top of page

ISCRITTO ALL'ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIAVERIFICA QUI

Schermata%202020-04-12%20alle%2010.15_ed
hallpike.jpg

CHIAMATEMI PER UN APPUNTAMENTO

 

Problemi orecchio, naso o gola?

Il Dr. Coppo vi può aiutare anche oggi.

Sono un medico chirurgo , specializzato in Otorinolaringoiatria.

Da anni mi occupo prevalentemente di disturbi dell’equilibrio, di vertigini e di disturbi dell’apparato uditivo.

 

Esercito la mia attività come libero-professionista a

CASALE MONFERRATO  in Piemonte

in VIALE OTTAVIO MARCHINO 22

 

 

 

 

 

 

 

 

0142 55592
3384090774

Orario studio settimanale

lunedì 9,00-12,00

          15,00-18,00

martedì 9,00-12,00

mercoledì 9,00-12,00

giovedì 15,00-18,00

venerdì 9,00-12,00

Il dottore visita  per appuntamento.

Gli orari sono solo indicativi delle fasce orarie

COME SI SVOLGE LA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA

PUNTO VISITA.jpg

ANAMNESI

Inizieremo la visita con un colloquio sul problema che vi porta da me.
Prenderò nota della vostra storia medica e dei farmaci che eventualmente assumete.
I punti che esamineremo dipendono da quale o da quante aree del distretto ORL il vostro disturbo coinvolge.
faringoscopia_piccola-m.jpg

Esame della gola               ( faringo-laringoscopia)

Inizieremo con un esame esterno del collo, poi, come il medico curante, esamineremo bocca e gola con un abbassalingua con illuminazione mediante una luce frontale. In caso di problemi della laringe effettueremo un esame delle corde vocali e delle zone basse della gola mediante un piccolo fibroscopio a luce fredda introdotto in una narice che dà in genere solo un piccolo fastidio.

ostoscopia-procedimiento.jpg

Otoscopia

Anche il medico curante spesso usa un otoscopio a fibre ottiche per visualizzare il canale uditivo esterno e il timpano, ma lo specialista ORL ha a disposizione piccoli strumenti per rimuovere il cerume o altri materiali presenti nel condotto uditivo che non permettono la visione del timpano o che possono causare il disturbo.

In alternative è possibile usare un getto d'acqua tiepida disinfettata o utilizzare un sistema di microaspirazione per rimuovere le secrezioni presenti nell'orecchio.

audiometria.jpg

Esame audiometrico e impedenzometrico

Test audiometrici si effettueranno per determinare se il disturbo dell'orecchio provoca ipoacusia.

Nel mio studio eseguo l'audiometria tonale e vocale e l'esame impedenzometrico.

Queste apparecchiature sono collegate a PC per l'archiviazione dei dati.

RINOFIBROLARINGOSCOPIA.png

Rinoscopia e rinofibroscopia

Di regola si effettua con un piccolo speculum che divarica la narice con illuminazione frontale. In caso di visione difficoltosa o per esaminare parti più nascoste del naso , si può utilizzare il fibroscopio flessibile descritto sopra.

semont.jpg

Esame vestibolare

E' la ricerca di segni di disfunzione del sistema dell'equilibrio attraverso l'esecuzione di sempici test di mantenimento dell'equilibrio ad occhi aperti e chiusi o marciando, attraverso la ricerca di movimenti oculari anomali ( nistagmo) spontaneo o indotto da cambiamenti di posizione.

SCOPRI DI PIù

latest update 12 febbraio 2023
 

 
 

 

 

bottom of page