top of page

VPPB VERTIGINE PAROSSITICA POSIZIONALE BENIGNA

La  vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è una vertigine posizionale che si verifica ad  attacchi (parossistica), periferica di origine vestibolare.


Il substrato anatomo- patologico è verosimilmente  una labirinto- litiasi canalare o cupolare.

 

La VPPB del  canale posteriore (VPPBpost) è la principale causa di vertigini e corrisponde a circa il 30% dei pazienti con vertigini .
La sua incidenza è stimata tra 10,7 e 64 per 100 000 casi l'anno, ma è probabilmente sottostimata perché queste cifre sono i dati dei pazienti che si rivolgono al medico.

Il nistagmo da posizionamento è indotto dal movimento e dalla sua rapidità ed è causato da variazioni della densità dei liquidi endolabirintici o dalla presenza di materiale più pesante nell’endolinfa.

La VPPB è stata descritta all’inizio del XX secolo da Barany (1921)
La codifica della manovra scatenante è stata realizzata da M.Dix  e C.Hallpike nel 1952
Le scoperte di Schuknecht nel 1969 e le prime manovre cosiddette liberatorie realizzate prima da Semont (1985) e poi   da Epley(1992), che guarivano il paziente in una sola volta, hanno instaurato la teoria meccanica della VPPB.
Più recentemente sono state descritte manovre diagnostiche e terapeutiche per i canali laterali e anteriori.


Le vertigini parossistiche posizionali benigne        (VPPB) sono vertigini brevi ( della durata di secondi) , scatenate da certe posizioni, si verificano ad attacchi con andamento particolare( parossistiche).
La quasi totalità delle vertigini posizionali sono delle VPPB ( solo eccezionalmente una vertigine centrale è di tipo posizionale)

L’esordio della vertigine è, nella maggioranza dei casi, mattutino o notturno, al momento di mettersi seduti o coricarsi o girandosi nel letto.
Il rapporto con il letto è quasi una costante : il pziente con VPPB rivela di stare meglio in posizione eretta.

Altri movimenti scatenanti sono: alzare o iperestendere la testa, girarla bruscamente, abbassarsi per raccogliere qualcosa o per legare le scarpe.

manovra sec. Semont
manovra sec. Epley

La brutalità delle crisi vertiginose induce i pazienti a ridurre, spesso incosapevolmente,   i movimenti della testa e del corpo per attenuare il più possibile i sintomi.
Questo blocco di difesa della muscolatura del collo provoca dolori e contrattura della muscolatura cervicale
Ma è la vertigine che provoca la cervicoalgia e non viceversa!
Attualmente sono ben descritte 2 forme di VPPB
La VPPB del canale semicircolare posteriore
La VPPB del canale semicircolare laterale(orizzontale)nelle sue due varianti geotropa ed apogeotropa
Non ancora completamente definite le più rare forme di VPPB del canale semicircolare anteriore,
le forme cd. apogeotrope del CSP e
le forme da litiasi della crus comune
Specificità semeiologica della VPPB del canale orizzontale: è generalmente una vertigine più violenta e più lunga di quella del canale posteriore.   E’ più frequentemente scatenata da movimenti di rotazione nel letto ( mentre la VPPB del canale posteriore è legata più frequentemente a movimenti di iperestensione)
Specificità semeiologica della VPPB nell’anziano: l’anamnesi è spesso meno caratteristica e il carattere posizionale  non è sempre chiaramente evidenziato.
L’evoluzione naturale della VPPB può essere quella della regressione spontanea delle crisi: la guarigione può avvenire in in un periodo di tempo variabile da alcuni giorni a mesi.
La risoluzione dei sintomi  può però non avvenire anche dopo periodo di tempo prolungato e ,dato che le crisi sono intense e mal sopportate, è perciò opportuno in ogni caso ricorrere alla terapia

 

Le manifestazioni cliniche della VPPB del canale laterale

 

Esordio sempre improvviso e violento
È frequente che il paziente riferisca che la vertigine è iniziata di notte girandosi nel letto (invece nella VPPB del canale posteriore  insorge al mattino alzandosi dal letto)
La vertigine è rotatoria e molto intensa e associata a fenomeni neurovegetativi che prostrano il paziente
Sono più frequenti guarigioni spontanee per la posizione del CSL

 

VPPB del canale laterale variante geotropa ( canalolitiasi)

 

Gli otoliti sarebbero nella parte posteriore del canale (braccio non ampollare).
A)  paziente coricato sul dorso, testa in posizione mediana, sopraelevata di 30° (vista dall’alto) °.

B. La rotazione a destra della testa determina uno spostamento degli otoliti verso l’ampolla che causa una deflessione cupolare ampullipeta e un nistagmo orizzontale destro.

 C.La rotazione a sinistra della testa determina uno spostamento inverso degli otoliti con una deflessione ampullifuga e nistagmo orizzontale sinistro.

VPPB del canale orizzontale destro variante apogeotropa (cupulolitiasi)

 

Gli otoliti sarebbero nella parte anteriore del canale fissi o vicini alla cupola.
A. paziente coricato sul dorso, testa in posizione mediana, sopraelevata di 30 °

 

B. La rotazione a destra della testa determina
una deflessione diretta ampullifuga della cupola appesantita dagli otoliti: ne consegue un nistagmo orizzontale sinistro.

C. La rotazione a sinistra della testa determina
una deflessione diretta ampullipeta della cupola appesantita dagli otoliti: ne consegue un nistagmo orizzontale destro.

bottom of page